SBAS FI 367276 (fotografia b/n, intero dopo il restauro) SBAS FI 53220 (fotografia b/n, intero) SBAS FI 154112 (fotografia b/n, intero) SBAS FI 56546 (fotografia b/n, intero) SBAS FI 50031 (fotografia b/n) SBAS FI 51659 (fotografia b/n) SBAS FI 51660 (fotografia b/n) SBAS FI 51661 (fotografia b/n) SBAS FI 53127 (fotografia b/n) SBAS FI 53219 (fotografia b/n) SBAS FI 532200 (fotografia b/n) SBAS FI 367270 (fotografia b/n, particolare a luce radente) SBAS FI 367271 (fotografia b/n, particolare a luce radente) SBAS FI 367272 (fotografia b/n, particolare a luce radente) Alinari 245 (fotografia b/n) Novarese (fotografia b/n) Jaquier 221a (fotografia b/n) Anderson 9120 (fotografia b/n) Brogi 2905 (fotografia b/n) Brogi 14183 (fotografia b/n) OPD 8754 (fotografia b/n, intero prima del restauro) OPD 9278 (fotografia b/n, intero prima del restauro) OPD 9279 (fotografia b/n, foto da disegno) OPD 9280 (fotografia b/n, foto da disegno) OP 9281 (fotografia b/n, foto da disegno) ex art. 15 n. 2555 (diapositiva colore)
Il dipinto era originariamente destinato al culto privato. La sua complessità compositiva ed alcuni particolari iconografici, quali la "sedia camerale" sulla quale è seduta la Madonna, rendono plausibile l'ipotesi che sia stata eseguita per un alto pesonaggio della corte papale o per lo stesso Leone X. Ricordata nel 1723 e nel 1761 nella camera da letto dell'appartamento già del Gran Principe Ferdinando a Palazzo Pitti.>>