Rinvenuta dal Marangoni in un magazzino degli Uffizi nel 1913 e attribuita al Caravaggio dal Longhi, l'opera occupa un ruolo determinante nell'attivita' giovanile del pittore. Identificato in un primo tempo con il "Bacco con alcuni grappoli d'uve diverse" citato dal baglione (1642), che invece meglio si adatta al "Bacco coronato di edera" della Galleria Borghese.>>