Firenze, 2 novembre 2013
C O M U N I C A T O D E L L A S O P R I N T E N D E N Z A
Precisazioni in merito alla puntata di “Report”
del 28 ottobre 2013 su RaiTre
In seguito alla messa in onda su RaiTre del servizio dal titolo “Il prezzo e il valore” (a firma Giuliano Marrucci) nella puntata di lunedì 28 ottobre 2013 di “Report”, corre l’obbligo di far presente che alcuni dati e argomenti sono stati esposti in modo parziale o sono stati interpretati con effetti lesivi sulla Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino e su chi la dirige.
Si segnalano pertanto le seguenti precisazioni:
a) “Affitto” dei beni culturali per iniziative private. La concessione in uso di spazi a terzi per eventi brevi è stata presentata come se fosse una peculiare usanza del tutto fiorentina mentre certamente non lo è, come dimostra una ampia casistica nazionale, resa nota dai media anche con interviste ad altri Soprintendenti e Direttori. Né viene richiamato il quadro normativo nel cui ambito ogni Soprintendente, fin dal varo della c.d. Legge Ronchey (n. 4 del 14 gennaio 1993), è legittimato ad assumere decisioni in merito.
Si tratta della normativa comune a tutti gli uffici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che all’articolo 5 ter prevede che: “Il Ministero per i beni culturali e ambientali può concedere l’uso dei beni dello Stato che abbia in consegna senza alcun’altra autorizzazione. I competenti organi del Ministero per i beni culturali e ambientali determinano il canone dovuto per l’uso dei suddetti beni, che il concessionario deve versare prima dell’inizio dell’uso. Il soprintendente competente provvede al rilascio delle relative concessioni”.
In aggiunta a ciò, l’articolo 18 del Decreto del MiBAC del 31 gennaio 1994 n. 171 dispone: “Le concessioni relative all’uso strumentale e precario dei beni in consegna al Ministero sono rilasciate, fatte salve le vigenti disposizioni sui diritti spettanti agli autori, dai capi d’istituto e sono subordinate al versamento di canoni e corrispettivi determinati ai sensi del tariffario adottato con decreto del Ministro di concerto con il Ministro delle Finanze”.
Successivamente, l’articolo 106 del Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei beni culturali” ha previsto: “Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono concedere l’uso dei beni culturali che abbiano in consegna, per finalità compatibili con la loro destinazione culturale, a singoli richiedenti. Per i beni in consegna al Ministero il soprintendente determina il canone dovuto e adotta il relativo provvedimento”.
Alla luce di tale normativa questa Soprintendenza ha elaborato, già da tempo, una procedura finalizzata alla concessione in uso temporaneo di beni in consegna alla Soprintendenza a terzi che ne facciano richiesta, che si articola nei seguenti passaggi:
-
Il soggetto privato indirizza al Soprintendente la richiesta di concessione di uno spazio museale, corredata dalla descrizione particolareggiata dell’evento e, in caso di montaggio di strutture, di piantine, schemi, autorizzazioni e certificati di conformità.
-
Il Soprintendente valuta l’opportunità di ospitare l’evento sulla base della compatibilità di esso con la destinazione culturale della sede.
-
Il Direttore del Museo in questione valuta la fattibilità dell’evento.
-
Il Responsabile Tecnico del Museo effettua le valutazioni di ordine tecnico generale.
-
Il Soprintendente quantifica il canone entro i termini di legge, sulla base delle caratteristiche dell’evento, delle sue finalità, della sua complessità, della sua durata, etc., nonché le spese a carico del richiedente in termini di presenza del personale dipendente fuori dal proprio orario di lavoro (“conto terzi”). A tal proposito va ricordato che con la Circolare n. 85 del 4 marzo 2010 il Direttore Generale del Personale aveva divulgato l’accordo concernente le attività eseguite nell’ambito di contratti e convenzioni conto terzi. Tale accordo disponeva le prestazioni in conto terzi dei dipendenti del Ministero, in ragione delle attività di tutela che l’amministrazione deve necessariamente garantire in occasione di manifestazioni culturali, o di altri eventi autorizzati nei siti culturali; e ad esso ci si attiene.
-
Vengono determinate e indicate al concessionario le prescrizioni relative alla sicurezza, d’intesa col responsabile interno della sicurezza e i rappresentanti del personale designati.
-
Viene verificata la polizza assicurativa obbligatoria per eventuali sinistri o danneggiamenti.
-
Viene a questo punto predisposto l’atto di concessione da parte dell’Ufficio competente.
-
Durante e dopo lo svolgimento dell’evento il personale della Soprintendenza è presente con funzioni di vigilanza, custodia, garanzia del corretto funzionamento degli impianti, risoluzione di eventuali criticità, verifica del ripristino dei luoghi.
b) Non è stata data alcuna informazione sulle caratteristiche di questi atti concessori, in particolare circa le prescrizioni di tutela imposte al concessionario. Poiché la tutela dei luoghi e dei beni è una priorità per la Soprintendenza, se essa non appare garantita la concessione può essere negata, come varie volte è accaduto.
Infatti, come previsto dalla sopra citata Circolare 85 del 4 marzo 2010 (“Attività eseguite nell’ambito di contratti e convenzioni per conto terzi”) a firma del Segretariato Generale, durante gli eventi, le sedi museali sono vigilate dal personale della Soprintendenza e presidiate da funzionari responsabili, affinché gli accordi siano rispettati. Da sottolineare che questo genere di eventi non provoca la chiusura di spazi museali, in quanto vengono sempre effettuati a museo chiuso e non durante l’orario di apertura. Essi dunque non sottraggono niente al pubblico ordinario né ai soggetti destinatari di visite speciali (diversamente abili etc.) e di iniziative educative (scolaresche, famiglie ecc.), mentre offrono opportunità di visita in orari alternativi e con modalità che complessivamente configurano esperienze gradevoli. Gli eventi realizzati con la formula della concessione in uso, infatti, valorizzano e diffondono la conoscenza e l’apprezzamento dei musei anche fra un pubblico abitualmente meno interessato. Nel 2012, solo durante eventi ospitati nei musei del Polo Museale Fiorentino, si sono registrati circa 80mila visitatori in più rispetto alle presenze durante le aperture ordinarie.
c) Non è stato fatto cenno all’impiego degli introiti da concessioni in uso. Essi vengono destinati ad iniziative di conservazione, di tutela e di valorizzazione dei beni culturali, nonché all’incremento delle aperture dei musei.
Se oltre la funzione informativa ed educativa consideriamo la dimensione finanziaria, si rileva che tali eventi non solo contribuiscono all’economia della città e del territorio - generando indotto nella ristorazione, nel settore alberghiero, nel terziario e nei servizi - ma assicurano alla Soprintendenza anche entrate direttamente provenienti dai canoni di concessione (che nell’anno 2012 hanno raggiunto la cifra di circa 800mila euro) inseribili nel bilancio. Tali introiti consentono di restaurare e garantire la manutenzione di beni, in aggiunta ai programmi ordinari e straordinari, e di incrementare le aperture dei musei stessi.
Le informazioni sopra riportate sono state omesse nel servizio messo in onda, sebbene le vigenti leggi sull’informazione presuppongano che le notizie fornite nell’esercizio del diritto di cronaca siano vere, o quanto meno seriamente accertate da parte del giornalista, e siano riportate in modo completo. Il che vale anche nel caso in cui si intervistino terze persone, a maggior ragione se l’intervista è diffusa in differita, come è accaduto durante la puntata di “Report” dello scorso 28 ottobre. Anche in questo caso sussiste per il giornalista l'obbligo di controllare la veridicità di quanto dichiarato dall’intervistato.
d) Le dichiarazioni del professor Tomaso Montanari.
Nella puntata di “Report” del 28 ottobre 2013, il servizio di Marrucci ha fatto da cassa di risonanza a varie dichiarazioni del professor Montanari – unico intervistato – contenenti informazioni parziali o distorte.
-
All’inizio dell’intervista il professor Montanari tiene in mano uno schema - più volte inquadrato dalla telecamera e perfettamente riconoscibile - che “incrocia” musei e cifre, ed è grazie a quello strumento cartaceo che l’intervistato critica il comportamento dei vertici della Soprintendenza, basandosi sulle cifre e sulle annotazioni che vi si trovavano riportate, spesso sintetiche e comprensibili solo fra addetti ai lavori. Si tratta della bozza di tariffario dei canoni da applicare ai concessionari di spazi museali, un documento di lavoro elaborato nello scorso luglio, destinato a un uso interno della Soprintendenza, ma evidentemente fatto uscire all’esterno a insaputa del Soprintendente. Su questi dati provvisori sono stati espressi i commenti di cui sopra. Ci si può chiedere a quale standard etico corrisponda l’avvalersi in pubblico di materiale riservato, uscito senza alcuna autorizzazione in quanto indebitamente sottratto.
-
Circa l’utilizzo di casa Martelli “per festeggiare il 59° compleanno” della soprintendente con una festa privata”, citato dall’intervistato, il giornalista non ha ritenuto di completare le verifiche sulla fondatezza della notizia, già oggetto di un’interrogazione parlamentare a risposta scritta (la n. 4-07849 del 16 maggio 2010, dell’On.le Ghizzoni) dalla quale (e dalla relazione che in quell’occasione venne prodotta quale supporto dell’intervento presso il legislatore) si sarebbe potuto evincere la diversa finalità e natura dell’evento organizzato.
A tale scopo si riporta un passaggio di detta relazione:
In sintesi, la manifestazione ha avuto un molteplice scopo sperimentale, articolato come segue:
-
Collaudare la collaborazione col Kunsthistorisches Institut in Florenz (d’ora in poi KHI) per eventi afferenti al rapporto tra musica e arti visive, comprendenti esecuzioni musicali dal vivo, in vista di mettere a punto un programma congiunto a partire dalla prossima stagione autunnale (per il quale si stanno formalizzando i contatti);
-
Valutare le ricadute sul museo, così da indirizzare i contenuti di un accordo da stipularsi a firma Soprintendenza e KHI;
-
Sensibilizzare persone interessate, per formazione e attività, alla presenza dinamica e in crescita del Museo di Casa Martelli nello scenario culturale fiorentino, in positiva interazione fra pubblico e privato;
-
Avviare il processo di fidelizzazione di un’utenza specifica, entro la quale porre le basi per una costituenda associazione “Amici di casa Martelli”, che come avviene già in altri musei partecipi con azioni di sostegno alle attività istituzionali del museo stesso e si faccia carico di iniziative collaterali di valorizzazione e promozione.
A giudizio della scrivente e dei promotori, direzione del Museo e KHI, tale scopo articolato è stato raggiunto.
La manifestazione, essendo organizzata e gestita direttamente dalla Soprintendenza per fini appartenenti alla propria missione culturale nell’area della valorizzazione, aveva carattere istituzionale e quindi non soggetto al disposto della ex-legge 4/93.
E’ dunque da respingere fermamente l’interpretazione malevola e strumentale secondo la quale l’evento sarebbe stato organizzato “per” il compleanno della sottoscritta.
Firenze, 19 luglio 2010.
Da allora, gli “Amici di Casa Martelli” sono stati costituiti, unendosi a quelli del Museo Davanzati a formare un’associazione specialmente dedita a queste due case-museo, cui viene così offerto un valido sostegno. Il programma culturale che aveva avuto un momento sperimentale nel maggio 2010 si è realizzato con una varietà di eventi (se ne possono contare oltre 120 da allora sino alla fine di ottobre 2013 tra concerti, spettacoli, conferenze, convegni, presentazioni di libri, visite guidate, ecc.) che conferiscono al museo la qualificata vitalità culturale che si auspicava. Si ritiene che gli obiettivi individuati nel maggio 2010 siano stati raggiunti.
-
Durante il servizio televisivo, in varie inquadrature l’intervistato mostra le immagini di sale museali ospitanti tavole apparecchiate per un evento conviviale e critica la loro posizione “troppo vicino alle opere d’arte”. Ebbene, la posizione dei tavoli (così come ogni altro allestimento temporaneo) risulta da un delicato lavoro di valutazione effettuato dal responsabile tecnico del museo, il quale ha ben presenti gli standard di sicurezza in ogni situazione, sia dal punto di vista della sicurezza delle persone, sia da quello della tutela delle opere d’arte (safety e security). Si è fatto riferimento sopra, a proposito di concessioni in uso, alla presenza del personale interno e alle mansioni di vigilanza e custodia svolte con particolare riguardo alla sicurezza prima, durante e dopo ogni manifestazione. Quindi l’affermazione dell’intervistato corrisponde solo alla sua libera interpretazione dei fatti, e mostrare l’immagine di una sala museale apparecchiata per un evento conviviale facendo riferimento all’incendio della Cappella Guarini di Torino ospitante la Sacra Sindone, “bruciata per un corto circuito della cucina del catering durante un ricevimento”, appare una forzatura impropria finalizzata a suscitare allarmismo.
-
Circa il parcheggio di 50 minivan in Piazza Pitti, la sera dell’8 settembre, collegato al trasporto dei partecipanti all’evento organizzato da “Azimut”, l’intervistato mira ad attribuire alla Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino (responsabile degli spazi all’interno di Palazzo Pitti) la “colpa” della prolungata sosta dei mezzi nella piazza. È possibile far chiarezza sulla dinamica degli avvenimenti grazie alla relazione scritta dal coordinatore dei servizi comuni di Palazzo Pitti, dalla quale emerge che la Soprintendenza per i Beni Architettonici già il 6 settembre aveva negato ai conduttori dei minivan il permesso “di parcheggiare sulle rampe e davanti ai rondò del Palazzo”. In seguito alle reiterate richieste del titolare dell’azienda dei mezzi, era stato raggiunto un accordo che questi “sarebbero arrivati a Palazzo Pitti pochi minuti prima della fine dell’evento, prevista per le ore 23, trattenendosi giusto il tempo di caricare le persone”. Nella relazione del coordinatore, più oltre si legge: “Intorno alle 23 le persone hanno iniziato ad andarsene, mi sono affacciato al portone e ho visto la fila di minivan che caricavano chi usciva e partivano immediatamente. Da un riscontro effettuato guardando la registrazione delle telecamere della piazza, ho accertato che i mezzi, non rispettando gli accordi presi in precedenza, hanno iniziato ad arrivare alle 21.20 e gli ultimi se ne sono andati a mezzanotte circa”.
Appare quindi evidente che i conduttori dei minivan, di propria iniziativa, hanno parcheggiato in anticipo rispetto all’orario pattuito, nonostante gli accordi chiaramente stabiliti in via preventiva con le Soprintendenze.
-
Proseguendo nel servizio di “Report”, l’intervistato afferma che “a Firenze tutto è in vendita, anche gli Uffizi”, immagine lesiva del prestigio e della credibilità del primo museo d’Italia. Traendo informazioni dal tariffario illegittimamente posseduto, e senza specificare che si tratta di una bozza (quindi soggetto a variazioni e a rettifiche) circa i canoni di concessione degli spazi degli Uffizi, l’intervistato afferma che “un cocktail può costare dai sette ai 10mila euro” e “cenarci dai 10 ai 15mila euro”. Nel riferire, l’intervistato tuttavia omette di aggiungere che i cocktail e le cene agli Uffizi sono possibili solo ed esclusivamente in determinate aree - la terrazza sopra la Loggia dei Lanzi e gli ambienti della caffetteria, alla fine del Terzo Corridoio della Galleria – separate quindi dagli spazi dove sono collocate le opere d’arte musealizzate. Nessuna promiscuità si verifica tra la visita alle sale museali e gli spazi dedicati alla ristorazione (come del resto avviene in ogni museo del mondo, grande o piccolo, dotato di caffetteria/ristorante).
-
Nella parte finale del servizio, l’intervistato torna a parlare della sfilata dei modelli dello stilista fiorentino Stefano Ricci, avvenuta il 19 giugno 2012, giorno di chiusura della Galleria degli Uffizi in quanto lunedì. In particolare è errata la notizia che lo stilista abbia pagato un canone di 30mila euro per l’utilizzo del Terzo Corridoio della Galleria e della caffetteria, dal momento che, come risulta dai documenti contabili, è stato corrisposto alla Soprintendenza un canone di 130mila euro. Per comune accordo tra il concessionario dell’evento, Ricci, e il Soprintendente, una quota del canone di circa 100mila euro è stata destinata alla messa a punto e all’installazione della nuova illuminazione della Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria, secondo il progetto curato dall’architetto degli Uffizi.
e) Le dichiarazioni della giornalista Milena Gabanelli.
In coda al suddetto servizio, la giornalista Milena Gabanelli ha fatto riferimento alla richiesta della procura presso la Corte dei conti di un risarcimento di 600mila euro “per aver fatto sborsare allo Stato 3 milioni e 250mila euro per un Crocifisso del Michelangelo che ne vale 85mila secondo il responsabile scultura di Christie’s interpellato dalla Corte”, tacendo sulla incompetenza dell’addetto della casa d’aste (la cui valutazione è stata ritenuta “del tutto inattendibile” dal collegio giudicante, anche perché il suo curriculum vitae non annovera pubblicazioni su Michelangelo, come del resto quelli di molti tra coloro che in tutti questi anni hanno elevato critiche all’acquisto dell’opera in questione), ma soprattutto sulla intervenuta assoluzione, nel settembre scorso, del Soprintendente Cristina Acidini e degli altri cinque tra funzionari MiBAC ed esperti coinvolti nella vicenda, la cui fase processuale si era aperta nel 2010.
Il tema trattato nella puntata, ovvero l’utilizzo di luoghi pubblici della cultura da parte di soggetti privati, è da tempo al centro del dibattito negli organi d’informazione, in cui si confrontano visioni molto diverse. Si va dall’invito pressante a potenziare, nei beni culturali, le capacità di generare direttamente reddito, alla critica pesante nei confronti di tali attività di accoglienza, pur regolari ai sensi della normativa vigente. E’ da auspicare che il servizio pubblico, entro la propria missione di offrire un’informazione imparziale, non riconduca la complessità degli argomenti ad una sola visione e ad una sola voce.
>> scarica il PDF