Uno sguardo inedito
In questa sezione vogliamo trattare di alcuni aspetti dell'arte meno conosciuti ma non per questo meno interessanti, per dimostrare quanto i capolavori del nostro patrimonio artistico siano legati strettamente alla vita reale.
La Gioconda di Leonardo da Vinci agli Uffizi nel 1913

la Gioconda di Leonardo da Vinci esposta nel 1913 nella Galleria degli Uffizi, insieme ad altri due capolavori dell'artista di Vinci, l'Annunciazione e l'Adorazione dei Magi.
I mille colori del marmo

La visione in bianco e nero che abbiamo della scultura e dell'architettura classica è frutto di un equivoco consolidatosi nel corso del XVIII secolo. Gli edifici marmorei del mondo greco e romano, al pari dei fregi e delle statue che li popolavano, vantavano infatti un'accesa policromia che costituiva il necessario completamento dell'opera.
Arte a tavola

Come e cosa si mangiava nel Rinascimento? Il cibo, la mensa, la cucina sono rappresentati spesso nei dipinti
conservati nei musei statali fiorentini. In questa sezione curiosità e ricette sia antiche che moderne.