Collezione Banca Popolare di Vicenza - Galleria di Palazzo degli Alberti, Prato. Foto Antonio Quattrone

  • Bartolini Lorenzo atelier
Elisa Bonaparte Baciocchi

  • Bartolini Lorenzo
Napoleone I (Napoléon Ier) Bonaparte

1810 ca. 

1806 ca. - 1807 ca. 

busto femminile all'eroica 

busto maschile all'eroica 

marmo 

marmo bianco con piedistallo in marmo verde 

85 (inclusa base cm 16) x 32 x 27 cm 

31 cm 

Inventario Galleria di Palazzo degli Alberti, 88 

Inventario Museo Civico, 1401 

Italia, Prato, Collezione Banca Popolare di Vicenza - Galleria di Palazzo degli Alberti 

Italia, Prato, Museo Civico 

Crediti: Banca Popolare di Vicenza SCPA 

Crediti: Prato, Museo Civico, Lascito Pianetti 

 

 

Note: Acquistato nel 1979 a Londra, mercato antiquario.  

Note: Lascito Pianetti; dal 1957 a Prato, Museo Civico.  

 

 

 

 

foto Antonio Quattrone

  • Bartolini Lorenzo
Carlotta (Charlotte-Napoléone) Bonaparte

foto Antonio Quattrone

  • Bartolini Lorenzo
Monumento funebre a Elisa Bonaparte Baciocchi e un altro schizzo

 

1820 ca. 

busto femminile 

disegno 

marmo 

matita nera, acquerello grigio e marroncino su carta bianca 

51 x 31 x 26 cm 

40,5 x 57,8 cm 

Inventario sculture, 1784 

Inventario Museo Civico, 1014 

Italia, Firenze, Galleria e Museo di Palazzo Mozzi Bardini 

Italia, Prato, Museo Civico 

 

Crediti: Prato, Museo Civico, Lascito Pianetti 

 

Iscrizioni: Sotto il ritratto della defunta, a matita nera: "ELISA / NAPOLEON / BACIOCCHI". 

Note: Acquisto asta Palazzo Serristori, Sotheby's Firenze, 6.11.2007. Collocato presso la Galleria e Museo di Palazzo Mozzi Bardini fino a novembre 2015, poi trasferito a Cerreto Guidi, Museo della Caccia e del territorio  

Note: Donazione Pianetti 1956-1957 

Modelli/calchi: Inv. sculture 1785 

 

 

 

  • Bartolini Lorenzo atelier
Elisa Bonaparte Baciocchi

foto Antonio Quattrone

  • Bartolini Lorenzo
Monumento funebre per Luigi (Louis) Bonaparte

1810 

 

busto femminile all'eroica 

disegno 

marmo 

matita nera e bistro su carta bianca 

65 totale; 11,5 (peduccio) x 37 x 25 cm 

50,2 x 38,9 cm 

 

Inventario Museo Civico, 1013 

Italia, Firenze, Museo dell'Opificio delle Pietre Dure 

Italia, Prato, Museo Civico 

 

Crediti: Prato, Museo Civico, Lascito Pianetti 

Iscrizioni: Sulla colonna di sostegno: "ELISAE. / NAPOLEONIS. AUGUSTI. SORORIS / M.E.D. / IMAGINEM / IN.GYMNASIO. DEDICAVIT / HYERONIMUS.BARDIVS / AEFECTUS EPHEBORVM.AVGVSTALIS / DEVOTVS.CELSITVDINI EJUS / VT.IN.EODEM.LOCO.JVVENES / SCIENTIA.EXEMPLISQUE / AVGEANTVR / MDCCCXII" 

Iscrizioni: Sulla base del monumento: "L. NAPOLEON. S" 

Note: Dal Palazzo della Crocetta a Firenze 

Note: Donazione Pianetti 1956-1957 

 

 

 

 

foto Antonio Quattrone

  • Bartolini Lorenzo
Progetto per il monumento funebre ad Ortensia (Hortense Eugénie Cécile) Beauharnais Bonaparte (r)

© Musée du Louvre

  • Bartolini Lorenzo
Napoleone I (Napoléon Ier) Bonaparte

 

1805 

disegno 

busto maschile all'eroica 

matita nera su carta bianca 

bronzo 

29,5 x 45,4 cm 

155 x 91 x 76 cm 

Inventario Museo Civico, 1043r 

Inventario Musée du Louvre, MR 3327 

Italia, Prato, Museo Civico 

Francia, Parigi, Musée du Louvre 

Crediti: Prato, Museo Civico, Lascito Pianetti 

Crediti: Parigi, Musée du Louvre, Département des Sculptures 

 

Iscrizioni: Sul lato frontale: "NAPOLEON EMPEREUR". A sx: "BARTOLINI SCULPSIT / DENON DIREXIT / REMOND EX AERE FUDIT / XXI AOUT MDCCCV / FS DAMERAT SCOLAEVIT" 

Note: Donazione Pianetti 1956-1957 

Note: Commissionato per essere collocato sulla porta di ingresso del Musée Napoleon (nuovo nome per il Musée du Louvre) da Dominique Vivant Denon, che ne fu il primo direttore.  

 

 

 

 

© Ville de Bastia - Philippe Jambert

  • Bartolini Lorenzo
Monumento a Napoleone I Bonaparte: Napoleone (Napoléon Ier) Bonaparte

  • Bartolini Lorenzo
Monumento a Napoleone I Bonaparte (Napoléon Ier) Bonaparte: Ingresso di Elisa Bonaparte Baciocchi in Toscana

 

1810 ca. - 1814 ca. 

statua 

rilievo 

marmo, bronzo 

marmo 

800 x 350 x 350 cm 

114 x 165 x 11 cm 

 

 

Francia, Bastia, Place Saint-Nicolas 

Francia, Bastia, Place Saint-Nicolas 

Crediti: Ville de Bastia 

Crediti: Ville de Bastia 

 

 

Note: La statua di Napoleone I ed il rilievo raffigurante L'ingresso trionfale di Elisa Baciocchi in Toscana furono eseguiti nel 1810-1814 ca. La statua era stata commissionata da Elisa Bonaparte Baciocchi per il cortile del suo Palazzo a Lucca ma dopo la caduta di Napoleone rimase nell'atelier di Bartolini. Nel 1849 lo scultore propose di cederla alla città di Bastia; la vendita fu conclusa con gli eredi nel 1852. Il monumento fu eretto nel 1854.  

Note: La statua di Napoleone I Bonaparte ed il rilievo raffigurante L'ingresso trionfale di Elisa Baciocchi in Toscana furono commissionati da Elisa Baciocchi nel 1810 per un monumento a Napoleone da erigersi in Piazza Grande a Livorno. Rifiutate dalle autorità livornesi all'indomani della caduta di Napoleone, le opere furono restituite a Bartolini. Furono poi cedute dagli eredi al Comune di Bastia, dove il monumento venne eretto nel 1853.  

 

Modelli/calchi: Inv. sculture 1256 

 

 

GFS 315937

  • Bartolini Lorenzo
Giuseppe (Joseph-Lucien) Bonaparte futuro Principe di Canino

foto Antonio Quattrone

  • Bartolini Lorenzo
Monumento funebre a Carlotta (Charlotte-Napoléone) Bonaparte

1829 

1839 - 1840 

busto maschile all'eroica 

monumento funebre 

gesso, calco 

marmo bianco, grigio, rosa 

ca. 38 cm 

300 x 315 x 26 (busto) cm 

NCTN 00225273, Inventario sculture, 1109 

NCTN 00446299 

Italia, Prato, Museo Civico 

Italia, Firenze, Basilica di Santa Croce, cappella Bonaparte già Giugni 

Crediti: Prato, Museo Civico, in deposito dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze 

Crediti: Fondo Edifici di culto - Ministero dell'Interno 

Iscrizioni: Sul sostegno posteriore: "BARTOLINI / FECE / 1829" 

Iscrizioni: Sul coperchio del sarcofago: "NEÉ A PARIS XXXI OCTOBRE / MDCCCII". Sul fronte del sarcofago: "ICI REPOSE / CHARLOTTE NAPOLÉON BONAPARTE / DIGNE DE SON NOM / MDCCCXXXIX". 

Note: Calco dal marmo. Acquistato nel 1889. In deposito a Prato, Museo Civico, dal 9.9.1926. 

 

 

Modelli/calchi: Inv. sculture 1784, 1785  

 

 

foto Antonio Quattrone

  • Bartolini Lorenzo
Studio per un monumento funebre a Elisa Bonaparte Baciocchi (r)

foto Gian Maria Elmi

  • Bartolini Lorenzo atelier
Elisa Bonaparte Baciocchi

1820 ca. 

 

disegno 

busto femminile all'eroica 

penna su carta bianca 

marmo 

15,4 x 14,6 cm 

 

 

 

già Italia, Firenze, Collezione Heikamp 

Italia, Roma, Collezione privata 

 

Crediti: Roma, Collezione privata 

Iscrizioni: Accanto alla figura a sinistra: "Inspiration Poetique" 

 

Note: Sul verso, a matita nera: disegno con Profilo caricaturale. Già Collezione Heikamp. Attuale proprietario non rintracciato.  

 

 

 

 

 

GFS 362991

  • Bartolini Lorenzo
Matilde (Mathilde Laetitia Wilhelmine) Bonaparte Demidov (Demidoff)

© Comune di Roma, 2012

  • Bartolini Lorenzo atelier
Elisa Bonaparte Baciocchi

1840 ca. - 1850 ca. 

1809 

busto femminile 

busto femminile all'eroica 

gesso, modellatura 

marmo 

ca. 59 x 45 x 26 cm 

58,5 x 35 x 26 cm 

NCTN 00193383, Inventario sculture, 1276 

Inventario Museo Napoleonico, MN 50 

Italia, Firenze, Accademia delle Arti del Disegno 

Italia, Roma, Museo Napoleonico 

Crediti: Firenze, Accademia delle Arti del Disegno, in deposito dalla Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il polo museale della città di Firenze 

Crediti: Museo Napoleonico, Roma 

 

Iscrizioni: Sulla base: "ELISA" 

Note: In deposito a Firenze, Accademia delle Arti del Disegno (Sala Pittura), dal 1972. 

Note: Donato dall'imperatrice Eugenia al conte Giuseppe Primoli, figlio del conte Pietro Primoli e della principessa Carlotta Bonaparte. 

 

 

 

 

© Comune di Roma, 2012

  • Bartolini Lorenzo
Mano destra di Carlotta (Charlotte-Napoléone) Bonaparte

© Comune di Roma, 2012

  • Bartolini Lorenzo
Mano destra di Matilde (Mathilde Laetitia Wilhelmine) Bonaparte Demidov (Demidoff)

1829 

 

scultura 

scultura 

marmo 

marmo 

8,5 x 24 x 12 cm 

10 x 23 x 11,5 cm 

Inventario Museo Napoleonico, MN 977 

Inventario Museo Napoleonico, MN 1046 

Italia, Roma, Museo Napoleonico 

Italia, Roma, Museo Napoleonico 

Crediti: Museo Napoleonico, Roma 

Crediti: Museo Napoleonico, Roma 

Iscrizioni: Sul lato corto della base: "POINT BREEZE" 

Iscrizioni: A penna, sotto la base: "PRINCESSE MATHILDE / PAR BARTOLINI 1833" 

Note: L'opera è menzionata in una lettera (conservata presso la Fondazione Primoli di Roma) inviata da Charlotte Bonaparte alla sorella Zenaide. 

Note: Provenienza: Collezione Matilde Bonaparte; Collezione Giuseppe Primoli. 

 

 

 

 

© RMN

  • Bartolini Lorenzo atelier
Elisa Bonaparte Baciocchi

© RMN

  • Bartolini Lorenzo
Luciano (Lucien) Bonaparte

 

 

busto femminile all'eroica 

busto maschile all'eroica 

marmo 

marmo 

68 x 37 x 23 cm 

48 x 30 x 23 cm 

Inventario Palais Fesch - Musée des Beaux-Arts, MNA 924.1.1 

Inventario Maison Bonaparte, N 39 

Francia, Ajaccio, Palais Fesch - Musée des Beaux-Arts 

Francia, Ajaccio, Musée National de la Maison Bonaparte 

Crediti: Ajaccio, Palais Fesch - Musée des Beaux-Arts 

Crediti: Musée National de la Maison Bonaparte, Ajaccio 

 

 

Note: Proveniente dalla collezione del Principe Napoleone a Parigi. Dono di Paul Marmottan, 1924. 

Note: Dono principe e principessa Napoleone, 1979. 

 

Modelli/calchi: Inv. sculture 1624