1806 ca. - 1807 ca.
1805
busto maschile all'eroica
busto maschile all'eroica
marmo bianco con piedistallo in marmo verde
bronzo
31 cm
155 x 91 x 76 cm
Inventario Museo Civico, 1401
Inventario Musée du Louvre, MR 3327
Italia, Prato, Museo Civico
Francia, Parigi, Musée du Louvre
Crediti: Prato, Museo Civico, Lascito Pianetti
Crediti: Parigi, Musée du Louvre, Département des Sculptures
Iscrizioni: Sul lato frontale: "NAPOLEON EMPEREUR". A sx: "BARTOLINI SCULPSIT / DENON DIREXIT / REMOND EX AERE FUDIT / XXI AOUT MDCCCV / FS DAMERAT SCOLAEVIT"
Note: Lascito Pianetti; dal 1957 a Prato, Museo Civico.
Note: Commissionato per essere collocato sulla porta di ingresso del Musée Napoleon (nuovo nome per il Musée du Louvre) da Dominique Vivant Denon, che ne fu il primo direttore.
1810 ca. - 1814 ca.
statua
rilievo
marmo, bronzo
marmo
800 x 350 x 350 cm
114 x 165 x 11 cm
Francia, Bastia, Place Saint-Nicolas
Francia, Bastia, Place Saint-Nicolas
Crediti: Ville de Bastia
Crediti: Ville de Bastia
Note: La statua di Napoleone I ed il rilievo raffigurante L'ingresso trionfale di Elisa Baciocchi in Toscana furono eseguiti nel 1810-1814 ca. La statua era stata commissionata da Elisa Bonaparte Baciocchi per il cortile del suo Palazzo a Lucca ma dopo la caduta di Napoleone rimase nell'atelier di Bartolini. Nel 1849 lo scultore propose di cederla alla città di Bastia; la vendita fu conclusa con gli eredi nel 1852. Il monumento fu eretto nel 1854.
Note: La statua di Napoleone I Bonaparte ed il rilievo raffigurante L'ingresso trionfale di Elisa Baciocchi in Toscana furono commissionati da Elisa Baciocchi nel 1810 per un monumento a Napoleone da erigersi in Piazza Grande a Livorno. Rifiutate dalle autorità livornesi all'indomani della caduta di Napoleone, le opere furono restituite a Bartolini. Furono poi cedute dagli eredi al Comune di Bastia, dove il monumento venne eretto nel 1853.
Modelli/calchi: Inv. sculture 1256
1826 - 1843
1805 ca. - 1806 ca.
monumento
busto maschile all'eroica
marmo
marmo
74 x 39 x 37 cm
Inventario Château de Versailles, MV 1599
Italia, Lucca, Piazza Napoleone I
Francia, Versailles, Château de Versailles
Crediti: Versailles, Château de Versailles
Iscrizioni: Sul piedistallo: "A MARIA LUISA DI BORBONE CHE DI ACQUA SALUBRE LUCCA VOLLE CONSOLATA. IL COMUNE QUESTO MONUMENTO ERESSE A SERBARE SEMPRE VIVA NEI FUTURI L'AUTRICE DELPREZIOSO BENEFICIO. MDCCCXXXXIII"
Iscrizioni: Alla base: "NAPOLEON" Sul lato destro: "BARTOLINI FECIT"
Note: Copia da Antoine-Denis Chaudet. Donata dal marchese de Piré, 1862.
Modelli/calchi: Inv. sculture 1790, 1791, 1792, 1793
1812 ca.
1830 ca. - 1831 ca.
busto maschile all'eroica
busto maschile all'eroica
marmo
marmo
59 x 31,5 x 27,5 cm
47 x 27 x 23 cm
Inventario Fundación Casa de Alba , E 51
Inventario Fundación Casa de Alba, E 75
Spagna, Madrid, Fundación Casa de Alba
Spagna, Madrid, Fundación Casa de Alba
Crediti: Madrid, Palacio de Liria, Fundación Casa de Alba
Crediti: Madrid, Palacio de Liria, Fundación Casa de Alba
Iscrizioni: Nella parte anteriore, alla base: "NAPOLÉON"
Modelli/calchi: Inv. sculture 1262
busto maschile all'eroica
busto maschile
marmo
gesso, modellatura
ca. 77 x 48 x 35 cm
Inventario Pinacoteca e Museo delle ceramiche
NCTN 00382931, Inventario sculture, 1440
Italia, Pesaro, Pinacoteca e Museo delle ceramiche
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crediti: Pesaro, Pinacoteca e Museo delle ceramiche
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Iscrizioni: Sulla base: NAPOLEONE.
Note: Proveniente dalla collezione Hercolani di Bologna, giunse a Pesaro nel 1883 in seguito all'eredità di Gioacchino Rossini.
busto maschile
busto maschile all'eroica
gesso, modellatura
gesso, modellatura
ca. 79 cm
ca. 50 x 30 x 21 cm
NCTN 00742933, Inventario sculture, 1495
NCTN 00642114, Inventario sculture, 1646
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
1849 - 1850
busto maschile all'eroica
disegno
gesso, modellatura
matita nera su carta bianca
ca. 49 x 27 x 21 cm
NCTN no, Inventario sculture, 1262
Inventario Manoscritti BSU, MS. 480/IV-2.38 c. 81r
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Italia, Firenze, Biblioteca degli Uffizi
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Note: Dono della Fondazione non profit Friends of Florence, 2012. In deposito dalla Galleria dell'Accademia.
busto maschile all'eroica
R. Lari 58 x kg 10 x 40,5 x 34,5 cm
Inventario sculture, 1925
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia