1809 - 1810
busto femminile all'eroica
monumento funebre
marmo
marmo
58 x 36,5 x 22 cm
Italia, Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
Italia, Bologna, basilica di San Petronio
Crediti: Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna
Crediti: Bologna, basilica di San Petronio
Iscrizioni: Sul basamento: "ELISA"
Note: Il monumento fu realizzato da Cincinnato Baruzzi nel 1845 utilizzando alcune parti già eseguite da Bartolini: il basamento a forma di duplice sarcofago e il coronamento con lo stemma tra ghirlande di fiori sorrette da fanciulli.
1809 ca.
1805 ca. - 1806 ca.
busto maschile all'eroica
busto maschile all'eroica
marmo
marmo
60 x 29 x 24 cm
74 x 39 x 37 cm
Inventario Château de Versailles , MV 1532
Inventario Château de Versailles, MV 1599
Francia, Versailles, Château de Versailles
Francia, Versailles, Château de Versailles
Crediti: Versailles, Château de Versailles
Crediti: Versailles, Château de Versailles
Iscrizioni: Alla base: "JEROME". Sul lato destro: "BARTOLINI DIR."
Iscrizioni: Alla base: "NAPOLEON" Sul lato destro: "BARTOLINI FECIT"
Note: Copia da Joseph Chinard
Note: Copia da Antoine-Denis Chaudet. Donata dal marchese de Piré, 1862.
1811
busto femminile
gruppo scultoreo
marmo
marmo
180 x 62,5 x 77 cm
Inventario Château de Compiègne, MMPO 1290
Inventario Château de Versailles , MV 1539
Francia, Compiègne, Château de Compiègne
Francia, Fontainebleau, Château de Fontainebleau
Crediti: Compiègne, Château de Compiègne
Crediti: Fontainebleau, Château de Fontainebleau, in deposito dallo Château de Versailles.
Note: In deposito dallo Château de Versailles.
1839
1812 ca.
busto femminile all'eroica
busto maschile all'eroica
marmo
marmo
45 x 27 x 27 cm
59 x 31,5 x 27,5 cm
Inventario Fundación Casa de Alba , E 50
Inventario Fundación Casa de Alba , E 51
Spagna, Madrid, Fundación Casa de Alba
Spagna, Madrid, Fundación Casa de Alba
Crediti: Madrid, Palacio de Liria, Fundación Casa de Alba
Crediti: Madrid, Palacio de Liria, Fundación Casa de Alba
Iscrizioni: Sul basamento: "M". Nella parte posteriore: "B.F. / 1839"
Iscrizioni: Nella parte anteriore, alla base: "NAPOLÉON"
Modelli/calchi: 562 verde
1830 ca. - 1831 ca.
busto maschile all'eroica
busto maschile all'eroica
marmo
marmo
47 x 27 x 23 cm
Inventario Fundación Casa de Alba, E 75
Inventario Pinacoteca e Museo delle ceramiche
Spagna, Madrid, Fundación Casa de Alba
Italia, Pesaro, Pinacoteca e Museo delle ceramiche
Crediti: Madrid, Palacio de Liria, Fundación Casa de Alba
Crediti: Pesaro, Pinacoteca e Museo delle ceramiche
Iscrizioni: Sulla base: NAPOLEONE.
Note: Proveniente dalla collezione Hercolani di Bologna, giunse a Pesaro nel 1883 in seguito all'eredità di Gioacchino Rossini.
Modelli/calchi: Inv. sculture 1262
1808 - 1813
1810 ca. - 1814 ca.
gruppo scultoreo
rilievo
gesso, modellatura
gesso
228 x 136 x 119 cm
114 x 165 x 11 cm
NCTN 00742935, Inventario sculture, 1181
NCTN 00743063, Inventario sculture, 1256
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Note: Commissionato alla morte di Elisa Baciocchi, nel 1820, dal marito, il principe Felice Baciocchi. Il gruppo fu poi venduto al marchese Massimiliano Malvezzi-Angelelli che lo utilizzò, come Minerva, per la tomba di famiglia nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna.
Note: Una statua raffigurante Napoleone I Bonaparte ed il rilievo con L'ingresso trionfale di Elisa Baciocchi in Toscana furono commissionati da Elisa Baciocchi nel 1810 per un monumento a Napoleone da erigersi in Piazza Grande a Livorno. Rifiutate dalle autorità livornesi all'indomani della caduta di Napoleone, le opere furono restituite a Bartolini. Furono poi cedute dagli eredi al Comune di Bastia, dove il monumento venne eretto nel 1853.
1838 - 1842 ante
1838 - 1842 ante
statua
rilievo
gesso, modellatura
gesso, modellatura
131 cm
53 x 68 cm
NCTN 00332262, Inventario sculture, 1210
NCTN 00332262, Inventario sculture, 1302
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Note: Il monumento, eretto a Rueil nella chiesa di Saint Pierre - Saint Paul nel 1846 non piacque al figlio, Luigi Napoleone, futuro Napoleone III, che lo aveva commissionato e fu sostituito da un nuovo monumento funebre realizzato da Jean-Auguste Barre nel 1854. L'originale si trova oggi al al castello di Arenenberg in Svizzera.
Note: Il monumento, eretto a Rueil nella chiesa di Saint Pierre - Saint Paul nel 1846 non piacque al figlio, Luigi Napoleone, futuro Napoleone III, che lo aveva commissionato e fu sostituito da un nuovo monumento funebre realizzato da Jean-Auguste Barre nel 1854. L'originale si trova oggi al al castello di Arenenberg in Svizzera.
1838 - 1842 ante
1838 - 1842 ante
rilievo
rilievo
gesso, modellatura
gesso, modellatura
53 x 68 cm
NCTN 00332262, Inventario sculture, 1306
NCTN 00332262, Inventario sculture, 1303
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Note: Il monumento, eretto a Rueil nella chiesa di Saint Pierre - Saint Paul nel 1846 non piacque al figlio, Luigi Napoleone, futuro Napoleone III, che lo aveva commissionato e fu sostituito da un nuovo monumento funebre realizzato da Jean-Auguste Barre nel 1854. L'originale si trova oggi al al castello di Arenenberg in Svizzera.
Note: Il monumento, eretto a Rueil nella chiesa di Saint Pierre - Saint Paul nel 1846 non piacque al figlio, Luigi Napoleone, futuro Napoleone III, che lo aveva commissionato e fu sostituito da un nuovo monumento funebre realizzato da Jean-Auguste Barre nel 1854. L'originale si trova oggi al castello di Arenenberg in Svizzera.
busto maschile
busto femminile
gesso, modellatura
gesso, modellatura
ca. 77 x 48 x 35 cm
55 cm
NCTN 00382931, Inventario sculture, 1440
NCTN 00742898, Inventario sculture, 1453
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
1850 ante
busto femminile
busto femminile
gesso, modellatura
gesso,modellatura
ca. 56 cm
ca. 59 cm
NCTN 00742899, Inventario sculture, 1454
NCTN 00742917, Inventario sculture, 1474
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Italia, Firenze, Galleria dell'Accademia
Crediti: Proprietà dello Stato, Ministero Beni e Attività Culturali
Crediti: Proprietà Stato, Ministero Beni e Attività Culturali